
La Chiesa Ortodossa Autocefala d’ Italia è e rimane in perfetta comunione di fede e sacramentale con tutto il pleroma delle Chiese Ortodosse che seguono Cristo con retta fede e sana volontà.
Essa si propone i seguenti scopi:
1) riunire nell’unica Chiesa Ortodossa in Italia tutte le varie Giurisdizioni straniere presenti in Italia, allo scopo di riportare ordine, e di evitare la frantumazione dell’Italia in tante Giurisdizioni una contro l’altra (anche se ci rendiamo conto che il “materiale umano” disponibile è scarso, se non inesistente, per via del vuoto spirituale e teologico che si riscontra);
2) formare gli aspiranti al sacerdozio ed al monachesimo attraverso una seria formazione teologica, spirituale ed ecclesiale, attraverso la Accademia di Teologia Ortodossa S. Massimo Confessore;
3) offrire un’ assistenza religiosa a tutti i cristiani ortodossi presenti sul nostro territorio nazionale, svolgendo attività di catechesi ed evangelizzazione;
4) infine, ma non per ultimo, far conoscere la vera fede ortodossa, quella che è comunione con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, che dona pace e serenità a tutti coloro che con retta intenzione cercano Dio.
Il Monastero S. Antonio Abate in Bracciano è un centro di spiritualità ortodossa: migliaia sono le persone che vi si recano per un consiglio, una benedizione e per la direzione spirituale.
È chiaro che in questo cammino vi sono degli ostacoli frapposti da varie parti.
Ci conforta però la certezza che la Chiesa è di Cristo e di nessun altro e che quindi, anche se attraverso avvenimenti misteriosi e molte volte per noi incomprensibili, Egli continua a guidarla attraverso il suo Santo Spirito.
Per questo andiamo avanti, sicuri che un giorno Egli trionferà.
ORGANIZZAZIONE CENTRALE DELLA CHIESA ORTODOSSA D’’ITALIA
SANTO SINODO
Presidente: Sua Beatitudine Basilio I, Arcivescovo del Lazio, Metropolita Primate d’Italia (unico e legittimo Successore del Metropolita Antonio De Rosso, di venerata memoria )
Membri:
Sua Eminenza Rev.ma Mons. Raffaele, Arcivescovo di Melbourne, Esarca dell’Australia.
Sua Eminenza Rev.ma Mons. Wladimiro, Arcivescovo di Vittoria(RG), Ausiliare per il Montenegro.
Segretario di Sua Beatitudine Basilio I: Dott. Lelio Antonio Deganutti
Segretario Generale: Ipodiacono Marco
Cancelliere: Presbitero P. Giovanni.
CONSIGLIO ECCLESIALE METROPOLITANO
Presidente: Sua Beatitudine Basilio I.
Membri :
Sua Eminenza Rev.ma Mons. Raffaele, Arcivescovo di Melbourne, Esarca dell’Australia.
Sua Eminenza Re.ma Mons. Wladimiro, Arcivescovo di Vittoria(RG), Ausiliare per il Montenegro.
Vicario generale: Presbitero Padre Matteo
Cancelliere: Presbitero P. Giovanni.
Consiglieri:
Segretario Ipodiacono Marco.
Presbitero P. Raimondo
Presbitero P. Giuseppe
Diacono P. Luca
S.A.I.R. Prince Leonardo Salomone Navarra
S.A.S. Principe Gran Maestro Paolo Di Giovine.
Dott. Lelio Antonio Deganutti.
Dott. Nicola Oliva.
Dott. Couchair Charbel.
Dott. Pasquale Sorrentino.
Dott.ssa Maria Reccola.
Cav. Antonio Pignatiello.
Avv. Mario Danza.
Avv. Carlo Giotti.
Avv. Paolo Lucchi.
DOCUMENTI DA PRESENTARE PER ESSERE AMMESSI NELLA NOSTRA GIURISDIZIONE:
1-certificato di nascita
2-certificato di Battesimo e Cresima
3-titolo di studio
4-certificato penale e carichi pendenti
5-certificato di sana e robusta costituzione
6-certificato di stato libero o di matrimonio o di separazione o di divorzio
7-domanda di ammissione alla nostra giurisdizione
8- dichiarazione di non appartenenza ad alcuna loggia massonica
SEMINARISTI
1) Ipodiacono Alessandro
2) Ipodiacono Michele
4) Ipodiacono Agostino
5) Ipodiacono Ignazio Michele
3) Ipodiacono Marco
ASPIRANTI SEMINARISTI
/////////
ASPIRANTI MONACI
1) P. Matteo
2) P. Giuseppe
LUOGHI DI CULTO
*Cappella dell’Annunciazione
Sede del Metropolita Primate
Metokion Sant’Antonio Abate
Vigna di Valle (Roma)
*Parrocchia di San Giorgio Megalomartire
Parroco: P. Giuseppe
Vice Parroco: P. Raimondo
Casteltermini (Agrigento)
*Cappella del Santissimo Salvatore
Rettore: Padre Matteo
Milano
*Cappella della Teofania
Rettore: Padre Matteo
Carini (Palermo)
*Cappella di San Basilio
Rettore: Padre Giovanni
Crotone
ESARCATI
-Esercato dell’Australia
Esarca: Sua Eminenza Rev.ma Mons. Raffaele , Arcivescovo di Melbourne.
Vicario generale: Padre Mark John Heathcote
1- Comunità dei Santi Marco d’Efeso ed Ermanno d’Alaska nel nord est di Melbourne.
2- Comunità di Sant’Eleuterio di Illiria nel nord est di Melbourne.
3- Comunità del Velo della Protezione della Madre di Dio a Sud est di Melbourne.
4- Comunità del buon Pastore di Abbotsford
Candidati al Presbiterato:
1- Padre Matthew Gabriel Pulvirenti (Arcidiacono)
2- Patrick Roman Wilson
Esarcato del Brasile
Comunità Ortodossa del Brasile -Madre di Dio Curitiba-
Esarca: Mons. Gesse’
MISSIONE
-Metokion San Wladimiro Dukljanski , Montenegro
1- Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Mons. Wladimir Lajovic
2- Archimandrita P. Antonio
3- Diacono P. Marco
4- Diacono P. Boris
COMMISSIONE PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI
Presidente: Sua Beatitudine Basilio I
Segretario: Ipodiacono Marco
Membri:
Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Raffaele.
Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Wladimiro.
Cancelliere: Padre Giovanni
Padre Giuseppe
Avv. Mario Danza
Avv. Carlo Giotti
Avv. Paolo Lucchi
ISTITUTO PER I BENI ECCLESIASTICI – COMMISSIONE ECONOMICA
(Gestisce ed amministra i beni mobili ed immobili della Chiesa e delle sue Istituzioni)
Presidente: Sua Beatitudine Basilio I.
Segretario: Ipodiacono Marco
Consigliere Cav. Pasquale Sorrentino
Consigliere Dott.ssa Maria Reccola
TRIBUNALE ECCLESIASTICO METROPOLITANO
(Tratta le cause di cessato vincolo matrimoniale e le controversie ecclesiastiche)
Presidente: Sua Beatitudine Basilio I
Segretario: Ipodiacono Marco
Vice Presidente : Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Raffaele
Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Wladimiro
Vicario Generale: Padre Matteo
Membri: Avv. Carlo Giotti, Promotore di Giustizia
Avv. Mario Danza, Difensore del vincolo
Avv. Paolo Lucchi
Cancelliere: Padre Giovanni
UFFICIO PER LE RELAZIONI ESTERNE E GLI AFFARI GIURIDICI
Dall’Ufficio dipendono le Commissioni per:
– La disciplina dei Rapporti con lo Stato Italiano
– I rapporti con Autorità ed Enti Statali e Locali
Responsabile: Padre Giovanni
Consiglieri
Avv Mario Danza
Avv. Carlo Giotti
Avv. Paolo Lucchi
Cav. Antonio Pignatiello
UFFICIO STAMPA:- mantiene i rapporti con la Stampa, pubblica i comunicati ufficiali. E’ responsabile del ciclostilato: “L’Eco della Chiesa Ortodossa d’Italia”. Stampa il Calendario della Chiesa Ortodossa d’Italia e il Calendario liturgico e cura il Sito Internet.
Presbitero Padre Raimondo
Ipodiacono Marco
Dott. Lelio Antonio Deganutti
Edizioni della Chiesa Ortodossa d’Italia
Stampa, pubblica e distribuisce libri liturgici, religiosi e culturali
Responsabili: Sua Beatitudine Basilio I
Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Wladimiro
Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Raffaele
ARCHIVIO E BIBLIOTECA:- cura e conserva tutti documenti riguardanti la Chiesa in entrata ed in uscita. Cura la conservazione e l’ordine dei libri.
Archivista e Bibliotecario Sua Beatitudine Basilio I
Coadiuvato da Diacono P. Luca
CENTRO DI ORIENTAMENTO VOCAZIONALE:- cura e segue i giovani ed anche i meno giovani nella scelta della propria vocazione, sacerdotale, monastica, laica.
Presidente: Sua Beatitudine Basilio I
Segretario del centro vocazionale: Diacono P. Luca
Collaboratori:- Vescovi e Presbiteri ed in particolare Presbitero Padre Matteo coadiuvato dal Diacono P. Luca
OPERE DELLA CHIESA ORTODOSSA D’ITALIA
Accademia San Cirillo
Corsi di Laurea in Teologia Ortodossa, Spiritualità Ortodossa
Rettore Magnifico: Sua Beatitudine Basilio I
Segretario dell’accademia: Diacono P. Luca
Preside Facoltà di Teologia: Sua Eminenza Rev.ma Arcivescovo Raffaele
Vicepreside Facoltà di Teologia: Presbitero Padre Matteo
SCUOLA DI ICONOGRAFIA
Corsi annuali di insegnamento teorico e pratico di Iconografia e scultura in legno
EREZIONE CANONICA DELLA DIACONIA APOSTOLICA
Prot. n° 177/367 DECRETO N° 73/235
N O I B A S I L I O I
per Grazia di Dio, per la benevolenza della Santa Chiesa e per volontà del Santo Sinodo, Arcivescovo del Lazio, Metropolita Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia, erigiamo canonicamente nei nostri Monasteri
LA DIACONIA APOSTOLICA
1) Sono Uomini e Donne che, vivendo nel Monastero, non sono veri e propri Monaci, ma sono degli Affiliati.
2) Non emettono Voti Monastici, ma è loro cura vivere una vita consacrata a Dio nello Spirito dell’Ortodossia.
3) Si dedicheranno alla preghiera, seguendo l’orario della Comunità Monastica, nei modi e nei tempi possibili, qualora il lavoro richieda una presenza continuata, suppliranno alla preghiera comunitaria con quella individuale.
4) Essi vivranno in Celle separate da quelle dei Monaci, ma saranno con loro in Chiesa, al refettorio ed a ricreazione.
5) Non saranno presenti al Capitolo dei Monaci e non avranno voce attiva e passiva.
6) Un Jeromonaco curerà la loro formazione spirituale ed intellettuale.
7) L’Archimandrita del Monastero curerà il loro mantenimento e la loro salute, qualora però dovessero lasciare il Monastero per qualsiasi motivo, non pretenderanno alcun compenso, né dal Primate, né dai Vescovi, né dall’Archimandrita del Monastero.
8) Tali Affiliati saranno validi collaboratori perché l’andamento generale del Monastero sia curato e tutto sia in ordine. Possono appartenere a questo Istituto sia italiani che stranieri
9) L’Archimandrita affiderà a ciascuno il compito da svolgere, secondo le proprie doti e capacità.
a) Ogni Candidato sarà provato per un anno, dopodiché indosserà una tonaca con cintura e copricapo.
b) Il Primate o un Vescovo suo delegato officerà il Rituale di accettazione e di vestizione. Il Candidato farà una speciale e particolare consacrazione a Nostro Signore.
c) Formula:- Io…………alla presenza del Signore (poggiando la mano destra sul Vangelo) prometto Obbedienza a sua Beatitudine Basilio I, Primate ed ai Suoi Successori legittimi, ugualmente all’Archimandrita ed ai Suoi legittimi Successori. La Vergine Santa, Madre di
Gesù Salvatore, mi aiuti a mantenere tale promessa ed a condurre una vita cristiana esemplare.
Rendiamo noto a tutto il Clero ed a tutti i Fedeli Ortodossi quanto stabilito e rendiamo grazie, lode all’unico Dio nella Santissima, Vivificante, Consustanziale Trinità : Padre Figlio e Spirito Santo. Amin.
Dalla Nostra Cella Metropolitana Primaziale
Vigna di Valle (Roma)
+ Basilio I Metropolita Primate d’Italia
8 Settembre 2014
Natività di Maria Santissima
EREZIONE FRATERNITA’ ORTODOSSA ECUMENICA ITALIANA
Protocollo n° 178/368 DECRETO N°74/236
N O I B A S I L I O I
per Grazia di Dio, per la benevolenza della Santa Chiesa e per volontà del Santo Sinodo, Arcivescovo del Lazio, Metropolita Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia, erigiamo canonicamente nella nostra Giurisdizione:
LA FRATERNITA’ ORTODOSSA ECUMENICA ITALIANA
1) Essa comprende Laici, uomini e donne, anche sposati, sia di Fede Cattolica Ortodossa sia di Fede Cattolica Romana, simpatizzanti della nostra Chiesa.
2) Tutti cercheranno di praticare le virtù cristiane, mediante la preghiera, la frequenza alla Divina Liturgia ed ai sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia (ognuno nella propria Confessione).
3) Si prodigheranno con la preghiera e l’Apostolato nel favorire le vocazioni al Sacerdozio ed alla vita Monastica.
4) Sarà loro cura aiutare lo sviluppo dei nostri Monasteri perché siano faro di Luce per tutti coloro che li frequenteranno.
5) Potranno nel tempo, se lo vorranno, ricevere l’investitura di Cavalieri del nostro Ordine di San Michele Arcangelo (Età dai 18 ai 30) o di San Giorgio Megalomartire (Età dai 30 in su), parimenti le donne potranno essere nominate Dame del medesimo Ordine cavalleresco.
6) Essi cureranno il decoro delle nostre Chiese e per quanto possibile praticheranno le Opere di misericordia spirituale e corporale.
7) I Monaci e tutto il Clero avranno cura di pregare per tutta la Fraternità ed offriranno tre volte l’anno una officiatura funebre per i loro Defunti.
8) Tutta la Fraternità avrà un responsabile Jeromonaco che si occuperà della loro direzione.
9) Una volta l’anno, ma anche quando sarà necessario, si riuniranno tutti in uno dei nostri Monasteri per discutere i problemi della Fraternità, alla presenza del Primate o di un suo Vescovo Vicario.
10) Maria, madre di Gesù Salvatore, la cui Festa sarà celebrata ogni anno il 13 Marzo, sarà loro Celeste Patrona.
11)In tale suddetta data (13 Marzo), officiante il Primate od un Vescovo Vicario l’appartenente alla Fraternità farà una solenne promessa:- Io ………. alla presenza del Signore (poggiando la mano destra sul Vangelo), prometto obbedienza a sua Beatitudine il Primate Basilio I ed ai suoi legittimi Successori, ugualmente all’Archimandrita del Monastero …………. nonché ai suoi legittimi Successori. La Vergine Santa Madre di Gesù Salvatore, mi aiuti a mantenere tale promessa ed a condurre una vita cristiana esemplare.
Rendiamo noto a tutto il Clero ed a tutti i Fedeli Ortodossi quanto stabilito, rendiamo grazie, lode all’Unico Dio nella Santissima, Vivificante, Consustanziale, Indivisa Trinità: Padre Figlio e Spirito Santo. Amin.
Dalla Nostra Cella Metropolitana Primaziale
Vigna di Valle (Roma)
+ Basilio I
Metropolita Primate d’Italia
8 Settembre 2014
Natività di Maria Santissima
CENTRO DI SPIRITUALITA’ ORTODOSSA
Si organizzano dei Corsi – Incontri ogni trimestre per giovani dai 18 ai 30 anni per scoprire la propria vocazione Cristiana ed eventualmente Monastica e Sacerdotale. Tutto si svolgerà in tre giorni nei quali alla preghiera liturgica si alterneranno meditazioni conferenze, dibattiti ed incontri personali. Ogni trimestre si organizzano incontri ecumenici a livello interconfessionale, composti da Chierici e da Laici. Tutto si svolgerà nella preghiera e nel dialogo. Successivamente si organizzeranno incontri fra Religioni diverse per conoscere meglio i Fratelli che diversamente dal Cristianesimo adorano Dio per studiare quanto si può operare in comune.
Dalla Nostra Cella Primaziale Metropolitana Vigna di Valle (RM)
Basilio I Metropolita Primate d’Italia
08/09/2014
Natività di Maria Santissima